Perché fa bene
La zuppa di farro e legumi pronta è preparata con alimenti che provengono da coltivazioni portate avanti senza l’aggiunta di diserbanti o concimi chimici, ma che anzi si basano sui principi dell’agricoltura biologica e biodinamica, dove è altissima l’attenzione all’ambiente, al suo equilibrio e ai tempi e processi della natura.
Il cereale selezionato per questa zuppa già cotta è il farro dicocco, recuperato negli ultimi anni e aggiunto alle varietà che fortunatamente hanno preso spazio sulle nostre tavole accanto al più classico dei grani. Il farro di questa zuppa è perlato, un processo che lo rende semintegrale, con un minor contenuto di fibre e dai tempi di cottura più veloci. In aggiunta, abbiamo usato in questa zuppa due dei legumi biologici biodinamici che produciamo: i ceci e le lenticchie rosse.
I ceci sono considerati più digeribili rispetto agli altri legumi, ma questo non è solo l’unico dei benefici: contengono infatti Omega 3, utile per il cuore, e riescono a contrastare i trigliceridi e il colesterolo alto nel sangue.
Le lenticchie rosse decorticate hanno un sapore intenso e un caratteristico colore arancio, che assumono in cottura. L’assenza della buccia le rende molto digeribili e tendono a disfarsi, diventando ingrediente perfetto per zuppe come questa, ma anche per purè e creme.
Come preparare la zuppa di farro e legumi
La zuppa di farro e legumi biologica biodinamica è già cotta. È sufficiente scaldarla in un pentolino così com’è, ma si può aggiungere un po’ di acqua o del brodo vegetale qualora si preferisca di una consistenza più liquida.